Amla per la cura dei capelli – le virtù della pianta indiana
Scopriamo insieme le proprietà di questa pianta di origini indiane per mantenere i capelli sani, idratati e lucenti.

Origini e uso
Avete mai notato quanto le donne indiane abbiano una chioma curata, forte e lucente?
Beh, uno dei loro segreti è senza dubbio l’utilizzo di erbe naturali per capelli, tra cui l’Amla.
Conosciuta anche come uva spina indiana, l’amla è stata scoperta e utilizzata fin dai tempi antichi nella cultura indiana. I suoi molteplici benefici, anche a livello farmacologico, sono citati persino nei libri più datati dell’antica medicina orientale.
Il frutto che nasce dalla Phyllathus emblica, originaria delle zone tropicali e subtropicali del Sud-Est asiatico, nei paesi occidentali è ancora poco conosciuta.
Essa sta prendendo però piede nel campo dei rimedi naturali per il benessere dei capelli solo in tempi recenti.
In India le bacche di questa pianta vengono sia consumate all’interno dell’alimentazione in vari modi (essicazione, fresche o in salamoia), che utilizzate cosmeticamente per la preparazione di prodotti di bellezza quali oli naturali, shampoo, creme, polveri da miscelazione. I suoi benefici, infatti, si applicano al benessere di cuoio capelluto, pelle e capelli.
I suoi frutti ricordano gli acini d’uva ma più grandi, dal colore giallino-verdastro e sono molto compatte. Inoltre, essi sono ricchissimi di vitamina C, persino più degli agrumi.

Quali sono le sue proprietà benefiche?
L’amla viene utilizzata nella medicina ayurvedica indiana per proteggere, lucidare e rinforzare la chioma.
Essa svolge molteplici funzioni:
- Depurazione del cuoio capelluto (olio frizionato o impacchi)
- Nutrizione di cuoio capelluto e capelli
- Regolazione dei livelli sebacei e della produzione di forfora
- Stimolazione per la crescita dei capelli
- Prevenzione della perdita dei capelli (azione rinforzante)
- Mantenimento del colore
- Azione districante e anti-crespo
- Previene l’insorgenza delle fastidiosissime doppie punte sulle lunghezze
Un vero concentrato di benessere per le nostre chiome. Vediamo adesso sotto quali forme è possibile utilizzarla.

Opzioni d’uso – shampoo, olio e polvere di Amla
L’amla può essere utilizzata sotto varie forme a propria scelta.
Per ciò che concerne i principi attivi, risulta più semplice utilizzare degli shampoo naturali a base di amla, di comune reperibilità via web o in negozi specializzati.
La praticità degli shampoo sta nel fatto che possono essere scelti in base al tipo di capello; arricchiti con amla, sono in grado di ravvivare e combattere l’ossidazione su cuoio capelluto e capelli.
Come seconda opzione, è possibile utilizzare l’olio di amla.
Esso è ricavato dalla macerazione dei frutti provenienti dalla pianta e si adatta bene all’applicazione sia con impacchi pre-shampoo che per l’uso prima dell’asciugatura sulle lunghezze.
Poche gocce di olio di amla possono essere anche utilizzate come antirughe per la pelle. La sua polvere può invece essere mescolata con un po’ di acqua in modo da ottenere una pappetta con l’aggiunta di altri ingredienti naturali come maschera per viso e corpo.
Impacchi per capelli – come farli?
É molto semplice: è possibile fare un impacco di circa un’ora una volta alla settimana per far penetrare bene tutti i principi attivi.
Cuoio capelluto e capelli avranno subito degli ottimi benefici con un aspetto più sano.
- Impacco rafforzante/ anticaduta: utilizzare un po’ di olio per fare un impacco 1 o 2 volte a settimana prima dello shampoo o applicare l’olio in piccole quantità sui capelli umidi pre-asciugatura. L’olio va frizionato sul cuoio capelluto e tenuto in posa per almeno 1 ora o anche più per ottenere tutti i benefici.
- Impacco per cuoio capelluto grasso o con forfora: la polvere di amla va miscelata con acqua e tenuta in posa almeno mezz’ora prima di effettuare lo shampoo.
Inoltre, l’amla si presta ad essere utilizzata in polvere anche per la tintura dei capelli: si usa per aumentare l’effetto colorante mescolato all’hennè e ottenere dei toni più intensi. Il tempo di posa è maggiore, anche per ottenere un ulteriore effetto benefico e nutrire il capello.

L’amla come integratore per capelli
Come abbiamo detto, l’amla può essere un ottimo alleato contro la caduta dei capelli e può aiutare a rendere i nostri capelli sani, protetti e forti.
Essendo un potente ricostituente, se ne consiglia l’assunzione a donne e uomini che soffrono di capelli spenti o fragili e tendenti alla caduta.
Secondo usi e costumi indiani, il succo o il frutto fresco di amla può essere consumato come integratore alimentare, in particolare durante l’estate.
Si presenta molto nutriente in quanto contiene una grande quantità d’acqua, proteine, fibre e carboidrati. Inoltre, aiuta a proteggere pelle e capelli dall’azione dei raggi UV e al mantenimento di una giusta idratazione.
Di solito viene consumato di primo mattino precedentemente alla colazione, per vedere i suoi benefici a livello cutaneo in termini di freschezza e luminosità.
Dove è possibile acquistarla?
L’amla è reperibile in polvere, olio o sottoforma di integratori alimentari presso negozi specializzati, erboristerie, parafarmacie, rivenditori di prodotti naturali o e-commerce online.
Il prezzo per una confezione di amla da 100 grammi si aggira intorno ai cinque euro. Per olio e integratori il prezzo è generalmente maggiore.