
La stagione primaverile è già alle porte ed il piacevole caldo estivo non tarderà ad arrivare.
Il sole cocente e le alte temperature possono essere, però, un serio problema per le persone che soffrono di diradamento dei capelli o calvizie.
Vediamo come è possibile limitare gli effetti del calore sui capelli seguendo alcuni semplici passi.
Protezione del cuoio capelluto
Quando le temperature sono alte, è certamente una buona scelta indossare un cappello per proteggersi dal sole, indipendentemente dal fatto che si soffra o meno di calvizie.
Le persone con capelli miniaturizzati o assottigliati dovrebbero prestare particolare attenzione, in quanto l’esposizione prolungata al sole potrebbe aggravare la loro situazione.
Se non fosse possibile proteggere il cuoio capelluto con una cuffia, sarebbe necessario utilizzare uno spray o una crema con un fattore di protezione solare molto elevato, per evitare scottature al cuoio capelluto.
Ci sono alcuni prodotti per capelli che promettono protezione solare, dimenticando però la protezione del cuoio capelluto. È importante ricordare che, se non viene specificato che il prodotto è efficace tutto il giorno, con una sola applicazione, dovrà essere riapplicato più volte per mantenerne l’efficacia e il livello di protezione.
Queste importanti informazioni possono essere trovate sulla confezione del prodotto. Viene solitamente specificato l’intervallo di applicazione dello spray o della crema, con indicazioni in caso ci si bagni nuotando, in piscina o in mare.
L’esposizione solare – consigli utili
Attenzione agli shampoo che promettono anche una protezione solare. Qualsiasi prodotto che rimane sul cuoio capelluto per un tempo molto limitato e viene risciacquato prima di un assorbimento minimo, non può apportare alcun beneficio.
L’esposizione alla luce solare è stata spesso associata a problemi come l’invecchiamento precoce della pelle e l’ingrigimento dei capelli, così come al cancro della pelle.
Tuttavia, l’esposizione solare è benefica per problemi come l’acne e la dermatite seborroica, grazie all’effetto antibatterico dei raggi ultravioletti sulla pelle. Il sole stimola anche la produzione della vitamina D, importantissima e necessaria all’organismo.
Pertanto, seppur sia importante proteggersi dal sole e dai suoi possibili danni, un’esposizione controllata può apportare diversi benefici.
Un discorso diverso va fatto per coloro che si sono sottoposti ad un trapianto di capelli: in questo caso, l’esposizione al sole dovrebbe essere evitata per almeno 3-6 mesi. Le scottature, anche se lievi, potrebbero compromettere il successo dell’intervento.
Minoxidil o Finasteride Gel – precauzioni d’uso
Se si sta facendo uso di prodotti per il trattamento della calvizie ad uso topico (ad esempio, Minoxidil o Finasteride gel) e si desidera utilizzare una protezione solare sul cuoio capelluto, la cosa migliore da fare è applicarli prima si bagnarsi e attendere almeno 1 ora prima di utilizzare la protezione solare.
Qualora si desiderasse nuotare in piscina o in mare, si dovrà attendere almeno un’ora dopo l’applicazione del prodotto prima di gettarsi in acqua, per consentire un corretto assorbimento e massimizzarne l’efficacia.
In caso aveste fretta di nuotare e non voleste aspettare, potreste indossare una cuffia in silicone; anche in questo caso, sarà necessario attendere almeno 30 minuti dopo l’applicazione del farmaco in crema. Le cuffie da nuoto aiutano anche a proteggervi dal cloro della piscina, che può essere dannoso per i nostri capelli.
Corretta igiene del cuoio capelluto
Una delle domande poste più spesso sul forum è questa: può un eccesso di sudorazione causare la perdita di capelli o rendere meno efficace un trattamento topico?
Molte persone temono persino che lavarsi i capelli ogni giorno possa causare la caduta dei capelli.
È importante chiarire che la sudorazione non può causare la caduta dei capelli, a meno che questa non sia così estrema e prolungata da provocare una patologia del cuoio capelluto.
Questa possibilità è estremamente improbabile, ma se il cuoio capelluto dovesse raggiungere un certo grado di infezione e infiammazione, si potrebbe innescare una temporanea e diffusa perdita di capelli, chiamata telogen effluvium. Questa condizione si verifica circa 3 mesi dopo l’evento scatenante e i capelli persi di solito si riprendono nei successivi 6 mesi.
Un’igiene quotidiana è assolutamente raccomandata ad uomini e donne che soffrono di diradamento dei capelli. È bene tenere pulito il cuoio capelluto grazie all’utilizzo di uno shampoo delicato per lavaggi frequenti.
In caso sentiate il bisogno di lavare i capelli più di una volta al giorno, ad esempio perché si nuota o si suda, nella maggior parte dei casi sarà sufficiente sciacquare semplicemente il cuoio capelluto con acqua calda o fredda, senza dover utilizzare nuovamente lo shampoo.
Se necessario, si può utilizzare un buon balsamo solo per le punte o per l’intera lunghezza. È preferibile non utilizzarlo sulle radici perché potrebbe dare ai capelli un aspetto usurato, cosa non raccomandata per le persone con capelli miniaturizzati.
Rimanere idratati
Esistono numerosi motivi per i quali bere dagli 8 ai 10 bicchieri d’acqua al giorno può essere benefico per la salute, uno di questi è quello di ottenere gli effetti positivi di un’adeguata idratazione su pelle e capelli.
Durante la stagione estiva, con le sue temperature torride, mantenere un adeguato livello di idratazione è essenziale per mantenere le normali funzioni corporee, compreso un corretto ciclo di crescita dei capelli. Se avete difficoltà a bere due litri e mezzo di acqua al giorno, vi consigliamo di mangiare cibi ad alto contenuto d’acqua, come fragole, pomodori, cetrioli e lattuga iceberg.
Asciugare i capelli all’aria aperta
L’estate è il miglior periodo dell’anno per poter dare un po’ di tregua ai nostri capelli, evitando l’uso di piastre, asciugacapelli e bigodini. Lasciare asciugare i capelli all’aria aperta, con la brezza marina o il ventilatore può essere un vero toccasana. Questo non solo vi permetterà di evitare i rischi associati all’uso di dispositivi che possono bruciare i vostri capelli, ma anche di mantenerne il giusto grado di umidità del capello.