Cheratina | Capelli e la loro Struttura

0
1171
cheratina

Cheratina | Capelli e la loro Struttura

La Cheratina (dal greco kérato), corno, è una proteina costituita da amminoacidi, vitamine e oligoelementi. Nell’uomo rappresenta il costituente principale di unghie, peli e capelli.

Si tratta di una proteina molto resistente ricca di cristeina, un amminoacido solforato. Gli atomi di zolfo si avvolgono in una struttura a elica caratterizzata da una forte coesione.

Questi filamenti a elica si organizzano in strutture sempre più complesse e forti chiamate ponti solfuro. Proprio queste formazioni assicurano la resistenza e la solidità di unghie, peli e capelli.

Oltre a rappresentare la componente principale di queste strutture fisiche, la cheratina svolge una vasta gamma di ruoli nell’organismo umano intervenendo ad esempio nella crescita e nella rigenerazione cellulare.

 

Classificazione della cheratina

Sebbene vi siano diverse forme di cheratina, è possibile risalire a due tipologie fondamentali:

– La prima tipologia costituisce porzioni esterne del nostro corpo, nonché le più resistenti, quali i capelli e le unghie. Queste proteine sono chiamate tricociti e sono le più dure e resistenti in quanto costituite da una grande quantità di zolfo.

Non sono dotate di sensibilità ad eccezione delle aree in cui i nervi si estendono al di sotto della pelle.

– La seconda tipologia include le cheratine “meno dure”, quali le citocheratine, che si uniscono alle cellule epiteliali per espletari funzioni particolari. Le cellule epiteliali sono tutte quelle cellule che costituiscono le pareti di cavità quali i polmoni e i follicoli piliferi.

Tra le principali funzioni svolte da queste cellule ricordiamo la rigenerazione dei tessuti in caso di ferita, divisione cellulare, apoptosi (morte cellulare programmata), ecc.

In questa seconda categoria rientra anche lo strato epidermico della pelle.

Secondo uno studio condotto nel 2008, quasi la metà delle tipologie risiede nei follicoli piliferi. Queste proteine svolgono un ruolo essenziale durante la formazione e maturazione dei capelli stessi durante le tre fasi di crescita che già abbiamo analizzato.

 

Il ruolo dalla cheratina nelle tre fasi che costituiscono il ciclo di vita del capello.

  • Durante la fase anagen la cheratina contribuisce all’espletamento dell’attività mitotica (attività di riproduzione cellulare) delle cellule epiteliali. Una particolare tipologia di cheratina, la cheratina K17 è responsabile dell’attivazione della fase anagen dei follicoli e quindi, in altre parole, della crescita del capello stesso.
  • Durante la fase catagen il follicolo inizia a ritirarsi. La cheratina in questo caso è responsabile del controllo dell’apoptosi che causa la distruzione della struttura stessa del follicolo così che questo possa ritirarsi in preparazione alla fase successiva. A questo punto il capello inizia la fase di cheratinizzazione, processo per cui la cheratina raggiunge il capello per fornire allo stesso un supporto strutturale. Queste proteine specifiche, in altre parole, aiutano ad ancorare il capello al cuoio capelluto.
  • Durante la terza e ultima fase, la telogen, il capello è interamente composto di cheratina ed è pronto ad abbandonare lo scalpo. Esattamente come accade alle unghie e allo strato superficiale della pelle, il capello non è più in vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.