Come risolvere il problema dell’eccesso di sebo sullo scalpo?

0
930

Il sebo è assolutamente necessario per avere uno scalpo e dei capelli sani. Un eccesso di sebo però può causare alcuni problemi come la forfora e in alcuni casi persino la perdita di capelli.

Cercare di trovare il giusto equilibro relativamente al sebo presente sullo scalpo è vitale per la salute dei capelli.

Cos’è il sebo?

Il sebo è una sostanza oleosa prodotta dai follicoli capillari e dalle ghiandole sebacee. È una combinazione di lipidi quali gli acidi grassi ed il colesterolo. Il sebo, che a volte può apparire, come una sostanza cerosa è necessario per mantenere un’adeguata idratazione dei capelli e dello scalpo. Mantenere la pelle ed i capelli idratati è fondamentale per prevenirne la rottura e la desquamazione oltre che possibili infezioni.

Cos’è l’accumulo di sebo?

In alcuni casi e soprattutto in persone che hanno una certa predisposizione può verificarsi una sovraproduzione di sebo. L’eccesso di sebo può causare alcuni problemi.

I depositi di sebo sono solitamente una combinazione di vari elementi, tra cui è possibile citare:

  • Sebo
  • Sudore
  • Cellule di pelle morte
  • Residui di prodotti per la pelle e capelli, quali shampoo, creme, cere soprattutto se non sono stati risciacquati correttamente

Il sebo in eccesso può apparire bianco, giallastro ed avere un aspetto grumoso. A volte può essere confuso con altre patologie della pelle e del cuoio capelluto come l’eczema, la psoriasi e la forfora.

Quali sono i segnali che indicano che vi è un accumulo di sebo?

Alcuni di questi segnali possono indicare che si sta soffrendo di un accumulo di sebo:

  1. Desquamazione
  2. Presenza di scaglie sullo scalpo
  3. Prurito
  4. Rossore
  5. Irritazione
  6. Miniaturizzazione dei capelli

Sono diversi i fattori che possono condurre ad una produzione eccessiva di sebo. Spesso questo è dovuto ad uno squilibrio ormonale che causa il problema. È comune che questa situazione si manifesti anche in persone che soffrono di disordine metabolico e di problemi digestivi.

Una dieta ricca in grassi saturi è spesso correlata alla sovraproduzione di sebo.

Il più delle volte però il problema dell’eccesso di sebo è legato ad una scarsa igiene del cuoio capelluto. Le persone che lavano i capelli poco frequentemente (ad esempio una volta ogni 3 giorni) sono più soggette a sperimentare accumuli di sebo.

Eccesso di sebo: che problemi comporta per scalpo e capelli?

È importante cercare di avere una quantità salutare di sebo sullo scalpo.

Un eccesso dello stesso, infatti, può condurre a numerosi problemi, alcuni di quali potrebbero essere permanenti.

La complicazione più comune ed ovvia dell’eccesso di sebo è l’acne. Quando lo scalpo diventa eccessivamente oleoso soprattutto nella zona attorno all’attaccatura, si possono avere problemi di acne che possono essere così seri da produrre infiammazione e disagio in quella specifica zona.

La dermatite seborroica è un’altra possibile complicazione legata all’eccesso di sebo, che comporta desquamazione dello scalpo.

Alcune volte la dermatite seborroica può essere confusa con la forfora ma la differenza sta nel fatto che le scaglie di dermatite seborroica sono causate dall’eccesso di sebo prodotto dalle ghiandole sebacee che rendono lo scalpo eccessivamente oleoso mentre la forfora è solitamente dovuto alla presenza di pelle secca.

Il problema più serio legato alla produzione eccessiva di sebo è probabilmente la caduta dei capelli. Se non è tenuto sotto controllo l’eccesso di sebo può danneggiare i follicoli capillari.

Una volta che questi subiscono un danno è particolarmente complesso rimediare al problema.

Come risolvere il problema dell’eccesso di sebo del cuoio capelluto

Coloro che sperimentano un problema di sovraproduzione di sebo dovrebbero prima di tutto cercare di dare risposta ad alcune domande per capire a cosa sia dovuto il problema:

  • Con che frequenza vi lavate i capelli?
  • Che prodotti utilizzare per il lavaggio dei capelli?
  • State usando altri prodotti per la cura dei capelli o lo styling?
  • Avete abitudini che possono influire sulla produzione di sebo come quella di fare esercizio fisico tutti i giorni o di indossare un cappello o un elmetto per lunghi periodi di tempo?
  • La dieta che state seguendo è ricca in grassi saturi?
  • Soffrite di un problema di salute come uno squilibrio ormonale o disordine metabolico?
  • Presentate altre patologie della pelle?

Una volta data risposta a tutte queste domande è possibile che riusciate a capire cosa sta provocando il problema e possiate iniziare a pensare a come porvi rimedio. Ad esempio, se avete un disturbo del metabolismo potete rivolgervi ad un medico per tenere sotto controllo la glicemia ed il peso corporeo.

Eccesso di sebo: cura dello scalpo e dei capelli come chiavi per evitarlo

Qualunque sia la causa che conduce all’accumulo di sebo, per prevenire i danni da esso provocati ed evitarne la sovraproduzione è fondamentale seguire una routine per la cura del proprio scalpo e della propria capigliatura.

Prima di tutto è importante aumentare la frequenza di lavaggio. A seconda della gravità del problema potrebbe essere indicato lavare i capelli anche tutti i giorni.

Il lavaggio quotidiano dei capelli è sicuro e persino salutare per i vostri capelli e per lo scalpo sempre e quando si utilizzino i prodotti corretti.

Oltre ad aumentare la frequenza di lavaggio è necessario adottare alcuni accorgimenti. In primis è consigliato usare acqua tiepida e non calda per lavare i capelli. L’acqua troppo calda può infatti seccare lo scalpo causando ulteriore prurito ed irritazione.

Quando lavate i capelli, evitate di grattare e strofinare con forza, ma piuttosto massaggiate delicatamente lo shampoo sul cuoio capelluto con un movimento circolare.

Attraverso il massaggio, è possibile aumentare l’apporto sanguineo al cuoio capelluto e ai follicoli capillari ed anche ottenere una pulizia accurata.

Da ultimo è possibile considerare l’esfoliazione del cuoio capelluto, sebbene sia più complessa rispetto a quella di altre zone del corpo dato che occorre passare attraverso i capelli per accedere all’area.

L’esfoliazione meccanica, perciò, non permette di ottenere risultati migliori di quelli ottenibili con il massaggio durante il lavaggio.

Conseguentemente è preferibile utilizzare uno shampoo che permetta l’esfoliazione grazie agli ingredienti in esso contenuti.

Se nessuno degli accorgimenti sopra esposti funziona è necessario rivolgersi ad un medico dermatologo in quanto l’iperproduzione di sebo potrebbe essere legata ad una patologia media più seria che necessita di cure specifiche. Occorre inoltre evitare che la situazione degeneri e che lo scalpo si infetti.

Previous articleAlopecie infiammatorie post trapianto di capelli
Next articleDieta ed alimentazione per la cura dell’alopecia areata: Il ruolo del microbiota intestinale
Founder del Forum Bellicapelli dal 2005, punto di riferimento e guida per gli utenti al trapianto di capelli in Europa. Dopo essersi sottoposto a varie chirurgie con scarsi risultati, si è rivolto ai chirurghi internazionali Hasson&Wong i quali sono riusciti, grazie alla loro competenza chirurgica, ad eseguire un trapianto repair in maniera magistrale. Proprio grazie alla sue esperienza diretta in materia, ha deciso di condividere la sua esperienza in modo da poter indirizzare il pubblico alla scelta migliore nel percorso di cura della calvizie. Bola si occupa di aggiornare quotidianamente il forum e di scrivere articoli specifici sulla perdita dei capelli e la chirurgia della calvizie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.