
La dermatite seborroica è un processo infiammatorio. Colpisce diverse zone del corpo e si palesa con scaglie e desquamazioni della pelle. Viene considerata una condizione della pelle difficilmente curabile e colpisce statisticamente circa il 5% della popolazione mondiale. Maggiormente sono gli uomini ad essere soggetti a dermatite seborroica rispetto alle donne.
La causa esatta della dermatite seborroica è sconosciuta. Esistono diverse teorie che potrebbero spiegarne la comparsa che vanno dalla risposta autoimmune a seguito di un’infiammazione, alla variazione dell’organismo ai cambi climatici fino alle infezioni fungine.
I classici sintomi della dermatite seborroica sono:
- La forfora,
- desquamazione del cuoio capelluto,
- desquamazione sul viso e altre parti del corpo,
- formazione di squame giallastre,
- sensazione di prurito e bruciore,
- e arrossamento generalizzato di tutta la zona soggetta a DS.
Come si cura la dermatite seborroica?
Al momento non sembrano esserci cure risolutive nei casi di dermatite seborroica. Esistono degli accorgimenti che devono essere presi in considerazione sistematicamente o ciclicamente. Solitamente si consiglia l’applicazione di pomate specifiche e l’utilizzo di shampoo contenenti il ketoconazolo per arginare il più possibile il problema.
Consigliamo sempre una visita dal medico di base che potrà poi prescrivere degli esami più specifici come quelli per le intolleranze alimentari.
Dermatite seborroica e tricopigmentazione
Ricordo ancora un utente che si sottoponeva trimestralmente a sedute di tricopigmentazione. Lamentava questo tipo di problema in maniera molto violenza e si formavano scaglie di oltre un centimetro quadro nella zona dell’attaccatura, sulla fronte e sul viso. Dopo un’analisi delle intolleranze ha scoperto che la dermatite derivava da un’intolleranza verso le uova e la crema (era pasticcere).
Rivolgetevi sempre al medico
La dermatite seborroica non causa alcun danno ai tessuti cutanei anche se può essere un campanello d’allarme per alcune patologie molto gravi. La DS è da considerarsi un fenomeno cronico che viene influenzato e catalizzato da eventi esterni che ne modificano l’intensità e l’aggressività. La dermatite non è infettiva, non è sintomo di scarsa pulizia. Lavarsi più frequentemente non allevia la situazione.
Come già scritto consigliamo sempre di rivolgersi al medico in caso di dermatite seborroica soprattutto nel caso in cui la condizione si sia sviluppata dopo un’infezione e in caso l’utilizzo di pomate specifiche e shampoo al Ketoconazolo non avesse dato il minimo risultato.
In caso siate soggetti a questo tipo di avvenimenti e in caso utilizziate il minoxidil di valutare con il vostro medico la sostituzione del veicolante con del Transcutol o passare alla versione FOAM che non contiene il Glicole (spesso il responsabile di dermatiti e desquamazione).
Grazie mille per l’articolo Stefano! L’ho trovato molto utile!! Finalmente un articolo chiaro e be scritto e ne ho trovati ben pochi su internet.
Un altro sito che consiglio a tutti, è Curadermatite.it, che ha un’intera sezione dedicata solo alla dermatite seborroica. A me ha aiutato molto anche se ovviamete sono d’accordo con l’ultima parte dell’articolo di Stefano cioè che bisogna sempre rivolgersi al medico.