Finasteride, il farmaco più efficace contro l’alopecia androgenetica

1
16586
finasteride

Introduzione alla Finasteride

Finasteride è un farmaco utilizzato per il trattamento di:

  • Ipertrofia prostatica benigna;
  • Cancro alla prostata;
  • Alopecia androgenetica (calvizie comune).

Il farmaco è prodotto dall’azienda farmaceutica Merck. È presente sul mercato statunitense dal 1992 per la cura dell’ipertrofia prostatica e dal 1997 per il trattamento della calvizie comune.

È disponibile sul mercato italiano dal 1997 per l’ipertrofia prostatica e nel 1999 per l’alopecia androgenetica.

Si tratta di un farmaco molto efficace, purtroppo recentemente utilizzato, nel mondo dello sport, per nascondere gli effetti collaterali di alcuni steroidi anabolizzanti, a scopo dopante.

 

La scoperta della molecola

Tutto ebbe inizio nel 1974, quando Julianne Imperato-McGinley, ricercatrice di New York per il Cornell Medical College, durante un dibattito organizzato in occasione di una conferenza sui difetti di nascita, presentò la sua ricerca. I suoi studi si erano concentrati un gruppo di bambini ermafroditi residenti in una comunità dei Caraibi. Questi bambini erano stati cresciuti dalle famiglie come femmine, poiché presentavano caratteri poco chiari e organi maschili molto piccoli. Durante la pubertà, però, gli organi maschili si erano sviluppati e i tratti erano notevolmente cambiati.

Alcuni studi dimostrarono che la mutazione genetica che caratterizzava i bambini era dovuta a una carenza dell’enzima 5-alfa reduttasi e, di conseguenza, dell’ormone androgeno diidrotestosterone (DHT). Ciò aveva portato a uno sviluppo anomalo dell’apparato riproduttore. Inoltre, si osservò che la prostata di questi ragazzi, dopo lo sviluppo, aveva dimensioni molto piccole.

Da questo dettaglio ebbe origine l’intuizione del responsabile della ricerca dell’azienda farmaceutica Merck, che capì che sarebbe stato possibile sintetizzare un inibitore dell’enzima 5-alfa reduttasi per ridurre la dimensione della prostata in pazienti affetti da iperplasia prostatica benigna.

 

Cos’è Finasteride?

Finasteride è un composto 4-azasteroide sintetico e rappresenta il capostipite di tutti quegli inibitori specifici dell’enzima responsabile della calvizie e dell’iperplasia prostatica benigna.

Appare come una sostanza cristallina bianca, solubile nel cloroformio e insolubile in acqua.

 

Finasteride e caduta dei capelli

Finasteride è uno dei farmaci maggiormente prescritti dai tricologi per la cura della calvizie. Come puoi leggere qui (link all’altra pagina), l’alopecia androgenetica, o calvizie comune, è causata dall’azione di armoni androgeni sui follicoli piliferi del cuoio capelluto.

In particolare, il diidrotestosterone (DHT), ormone che si sviluppa tramite un’azione di sintetizzazione del testosterone da parte di un enzima particolare, il 5-alfa reduttasi di tipo 2, è responsabile del processo di miniaturizzazione dei follicoli piliferi. I capelli divengono sempre più sottili, perdono la loro colorazione caratteristica e non ricrescono dopo la caduta.

Finasteride è in grado di contrastare il diradamento dei capelli intervenendo proprio sulla sintesi del diidrotestosterone a livello tissutale, inibendo selettivamente l’enzima 5-alfa reduttasi di tipo 2.

Finasteride è quindi prescritta con lo scopo diminuire i livelli di DHT prevenendo la miniaturizzazione dei follicoli e, in alcuni casi, favorendo una nuova ricrescita.

Uno degli aspetti positivi di Finasteride è che riesce a inibire l’azione dell’enzima 5-alfa reduttasi senza però impedire l’azione fisiologica del testosterone, ormone fondamentale soprattutto per gli uomini.

 

Dosi e modalità di assunzione

Perché possa essere efficace contro la caduta dei capelli, Finasteride deve essere assunta per via sistemica, cioè orale. Per questo motivo Finasteride è disponibile sul mercato sotto forma di compresse da ingerire per bocca.

Ricordiamo che sul mercato, Finasteride appare con i marchi registrati di Proscar, con una concentrazione di 5 mg, e Propecia, 1 mg. Le dosi consigliate dagli esperti per pazienti uomini per la cura della calvizie androgenetica sono proprio di 1 mg al giorno.

Le concentrazioni massime si raggiungono circa in 2 ore mentre l’assorbimento termina dopo 8 ore.

 

Finasteride funziona?

Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia di Finasteride per la cura della calvizie. Dopo circa un anno di assunzione, circa il 50% dei pazienti uomini tra i 18 e i 41 anni osserva una diminuzione della caduta, mentre la restante metà nota anche una ricrescita. In meno dell’1% dei casi, il farmaco si è rivelato inefficace.

Uno dei motivi che rendono Finasteride così efficace è la modalità di assunzione. Un altro farmaco consigliato contro la calvizie, Minoxidil, non può essere somministrato sistematicamente.

Dopo l’assunzione orale della pastiglia, Finasteride è immediatamente assorbita dal tratto gastrointestinale. Già dopo 24 ore, si registra una riduzione del 65% della concentrazione del DHT. Tuttavia, perché si osservino i benefici del farmaco, è necessario proseguire la cura per almeno tre mesi. Gli esperti consigliano, in genere, una terapia di almeno 12 mesi in modo che sia possibile valutare al meglio gli effetti ottenuti. Inoltre, è opportuno sottolineare che i benefici di Finasteride si protraggono solo finché il farmaco è assunto, e si interrompono a seguito dell’interruzione della terapia.

Un discorso più complesso riguarda le donne, per cui Finasteride sembra essere meno efficace, soprattutto nel periodo della menopausa, quando la caduta dei capelli è legata perlopiù agli estrogeni. Le donne in età fertile, comunque, non possono assumere il farmaco a causa del rischio di pseudoermafroditismo nel feto dovuto all’azione troppo aggressiva degli ormoni.

 

Effetti collaterali di Finasteride

Generalmente Finasteride è un farmaco facilmente tollerato dall’organismo umano. Tuttavia, come già ribadito, è necessario che la cura sia prolungata, cioè che duri almeno tre mesi, perché possa avere gli effetti voluti contro la caduta dei capelli. In molti casi perché il farmaco sia efficace deve essere assunto anche per un anno o più.

Tale somministrazione spaventa i pazienti, date anche le informazioni che circolano sul web riguardo agli effetti collaterali che riguardano la sfera sessuale di Finasteride.

Gli effetti collaterali sono in realtà spesso assenti e, qualora presenti, comunque ridotti. Circa il 3-4% dei pazienti lamenta alcuni tra i seguenti fenomeni:

  • Calo della libido: capacità psicologica di rispondere agli stimoli della sfera sessuale e fisica. È una pulsione, un desiderio che guida l’atto sessuale e lo rende piacevole. Senza questa spinta, l’atto sessuale è esclusivamente meccanico. La libido non deve essere confusa con la potenza, cioè la capacità meramente fisica di compiere l’atto sessuale. Certo è opportuno sottolineare come, molto spesso, dimensione psicologica e atto fisico vadano di pari passo;
  • Disfunzione erettile: incapacità di avere un’erezione o di mantenerla, nonostante vi sia la presenza di desiderio sessuale a livello psicologico;
  • Riduzione del volume dell’eiaculato: diminuzione della quantità di liquido seminale prodotto;
  • Ginecomastia unilaterale: aumento del volume di una delle mammelle maschili;
  • Alterazioni della spermatogenesi (solo se in correlazione con varicocele o obesità): processo che porta alla maturazione delle cellule germinali maschili all’interno dei testicoli per azione ormonale.
  • Intorpidimento testicolare e del pene: diminuzione della sensibilità.
  • Svogliatezza: indolenza nel soddisfacimento delle necessità giornaliere.

Alcuni articoli riportano di una correlazione tra Finasteride e cancro alla prostata, tuttavia non vi sono studi che provino tale legame.

Gli effetti collaterali riguardo all’assunzione di Finasteride sono comunque transitori e scemano immediatamente dopo l’interruzione della terapia.

 

Sindrome post-Finasteride. Esiste davvero?

Circa 5 anni fa, il forum americano “Propecia Help” ha introdotto per la prima volta un termine tutt’ora utilizzato, non solo nel web, dai fruitori e potenziali utilizzatori di Finasteride: Sindrome post-Finasteride.

Questo termine indica uno dei più grandi timori di chi si appresta a iniziare una terapia farmacologica mirata all’interruzione della caduta dei capelli causata da alopecia androgenetica.

Con questo termine si indica una condizione di natura neurologica e psichiatrica che si verifica a seguito di fenomeni di riduzione della libido e di disfunzione erettile causati dall’assunzione di Finasteride.

Effettivamente, come abbiamo indicato, esistono diversi studi che dimostrano che una piccola percentuale di fruitori lamenta effetti collaterali a carico della sfera sessuale. Casi di calo della libido, disfunzione erettile, diminuzione del volume dell’eiaculato si sono manifestati nel 3,8% dei casi a un anno dall’inizio della terapia e hanno visto una riduzione allo 0,3% dopo cinque anni. Tuttavia è stato provato che, non appena l’assunzione del farmaco è interrotta, anche questi fenomeni indesiderati vengono meno.

Sicuramente degli effetti collaterali di questo genere causano profonde ripercussioni sulla dimensione psicologica dell’individuo. Calo dell’autostima, paura di un danno permanente, disagio e inadeguatezza, stati d’ansia sono solo alcune delle condizioni di malessere causate da disfunzioni alla sfera sessuale. Per un giovane uomo, tutto questo può costituire un trauma difficile da superare, che potrebbe persistere anche dopo la sospensione della terapia.

Tuttavia, nonostante il grande interesse da parte del pubblico per l’argomento, non esistono ancora studi che provino la concreta esistenza della sindrome post-Finasteride.

 

Controindicazioni

  • Il farmaco è efficace solo su individui di sesso maschile;
  • Le donne in gravidanza devono evitare di toccare le compresse poiché i principi attivi possono essere assorbiti attraverso la cute. Finasteride può causare malformazione dei genitali esterni del feto.
  • Poiché Finasteride è metabolizzata dal fegato, prima dell’inizio della terapia, bisogna accertarsi che il paziente non soffra di insufficienza epatica.
  • Non sono stati realizzati degli studi specifici riguardo la fertilità dell’uomo nel lungo periodo e su un’eventuale diminuzione della fertilità.

 

Finasteride per le donne

Come già indicato, Finasteride è approvata esclusivamente per l’assunzione da parte degli uomini. Nonostante ciò, sono diversi gli utilizzi off-label.

Finasteride si dimostra, infatti, efficace nelle donne per la cura all’alopecia androgenetica e all’irsutismo (crescita di peli anomala nella donna in zone del corpo dove questi non sono generalmente presenti).

I ricercatori, però, raccomandano di attenersi pedissequamente alle indicazioni riportate sul foglio illustrativo. Sono necessari anni di ricerche perché il farmaco possa essere assunto dalle donne senza rischi per la salute.

1 COMMENT

  1. Salve buongiorno,ho letto con interesse il foglio illustrativo di finasteride.io tra un Po vado in Turchia ha farmi il trapianto dei capelli,e dopo dovrei fare la cura di questo farmaco,che il quale influisce sulla sfera sessuale ma è vero?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.