Ketoconazolo | Dermatite e Forfora

0
1027
ketoconazolo

Ketoconazolo, che cos’è e a cosa serve

Il Ketoconazolo, chiamato anche chetoconazolo, è un composto disponibile in diverse forme e con dosaggio variabile. Viene prodotto sotto forma di crema, pastiglia o shampoo ed è principalmente utilizzato per controllare la forfora e combattere le infezioni micotiche grazie alla sua azione fungicida e anti infiammatoria.

Entrando nello specifico, il principio attivo sotto forma di crema è indicato per il trattamento di micosi cutanee tra cui dermatite seborroica, candidiasi cutanee, tinea versicolor, tinea manus, tinea pedis, tinea corporis e tinea curis.

La stessa funzione è svolta sotto forma di shampoo. In questo caso viene anche utilizzato al fine di eliminare la forfora (Pityriasis capitis).

Il prodotto a base di ketoconazolo più conosciuto è il Nizoral,

  • composto liquido prodotto dall’azienda farmaceutica Janssen Pharmaceutical,
  • ideale per il trattamento di infezioni del cuoio capelluto che implicano il lievito Malassezia.

Le tipiche infezioni del cuoio capelluto sono la dermatite seborroica localizzata e la pityriasis capitis.

Nizoral svolge un’azione antimicotica bloccando la produzione di ergosterolo, sterolo precursore della vitamina D2 ed elemento chiave della membrana plasmatica del fungo.

 

Shampoo al ketoconazolo, Triatop e Nizoral tra i più famosi.

Il Triatop è un altro shampoo raccomandato in caso di:

  • prurito persistente,
  • forfora,
  • desquamazione,
  • dermatite,
  • untuosità.

Anche in questo caso il prodotto espleta la funzione di inibire l’enzima 14 alfa sterol demetilasi, responsabile della sintesi dell’ergosterolo.

Il ketoconazolo attira però la nostra attenzione poiché studi recenti hanno dimostrato l’efficacia del composto nella cura della calvizie grazie al suo effetto antinfiammatorio che contrasta alcuni tipi di alopecia causati da infiammazioni.

 

Ketoconazolo e Minoxidil, ne aumenta l’efficacia?

Uno studio del 2002, in particolare, ha confermato che può amplificare l’effetto del Minoxidil 2% sui follicoli piliferi.

All’esperimento clinico presero parte 34 pazienti. Di questi, 24 applicarono esclusivamente Minoxidil 2% mentre i restanti 10 associarono la cura di Minoxidil 2% all’assunzione di Ketoconazolo 2%.

Durante lo studio ogni individuo è stato monitorato per un anno. Si giunse alla conclusione che coloro che avevano assunto la combinazione di:

  • Minoxidil e
  • Ketoconazolo

presentavano statisticamente una crescita maggiore di capelli e un incremento del diametro del capello, rispetto al gruppo che aveva assunto esclusivamente Minoxidil.

Questo studio dimostra il legame tra i prodotti a base di ketoconazolo e la hair restoration, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche e prove per poter giungere a una conclusione definitiva.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.