
L’uso del minoxidil orale (in pastiglia) è una delle grandi novità degli ultimi anni nel trattamento dell’alopecia androgenetica tanto maschile come femminile.
In questo articolo cercheremo di capire benefici ed effetti collaterali di questa terapia.
Minoxidil: Storia
Nel nostro blog abbiamo parlato varie volte del Minoxidil (marca commerciale Rogaine). Si tratta di uno dei due farmaci approvati dalla FDA (Food and Drugs Administration) per trattare l’alopecia androgenetica maschile. L’altro farmaco approvato per questo scopo è la Finasteride.
Forse non tutti sanno che il Minoxidil fu originalmente approvato nel 1979 come farmaco per via orale con il nome commerciale di Loniten per il trattamento dell’ipertensione (pressione alta). Il dosaggio che veniva consigliato ai pazienti era di 10-40 mg al giorno.
Si osservò nel corso degli anni che una parte dei pazienti che utilizzavano la terapia con Loniten presentavano un effetto collaterale che portava ad un miglioramento significativo del calibro dei loro capelli. Questo effetto collaterale fu studiato a lungo con l’obiettivo di utilizzare il farmaco per migliorare la densità capillare nei pazienti che soffrivano di alopecia androgenetica.
Solo nel 1988 il Minoxidil topico (lozione) fu approvato come trattamento per la calvizie maschile mentre nel 1991 fu approvata una versione per le donne.
La maggior parte degli uomini utilizzano il Minoxidil al 5% in lozione o spuma applicando 2 volte al giorno. Coloro che sperimentano effetti collaterali dovuti all’uso del Minoxidil spesso riducono l’applicazione ad una sola volta al giorno. Le donne tendono usare una formulazione topica al 2% per favorire la ricrescita dei capelli miniaturizzati.
Così come il resto delle terapie per l’alopecia androgenetica anche il Minoxidil produrrà effetti fino a quando si continua ad utilizzarlo, si tratta quindi di un trattamento che dev’essere mantenuto nel lungo termine.
Minoxidil: Meccanismo d’azione
Il meccanismo attraverso cui il Minoxidil migliora la densità capillare e promuove la ricrescita di nuovi capelli non è ancora del tutto chiaro e ci sono moltissime teorie al riguardo anche se alcune hanno ricevuto una maggior approvazione da parte della comunità scientifica, tra queste citiamo:
- L’incremento generato dall’uso del Minoxidil di una sostanza stimolatrice della ricrescita dei capelli chiamata prostaglandina E2 (PGE2)
- Il fatto che il Minoxidil induca un prolungamento della fase di crescita anagen e un accorciamento della fase di caduta telogen dei follicoli capillari
- L’azione vasodilatatrice del Minoxidil che permette di migliorare l’apporto sanguigno ai follicoli
- L’effetto di apertura dei canali del potassio
Minoxidil orale: Che dosaggio assumere?
Uno dei problemi che si riscontrano con il Minoxidil topico è che spesso risulta difficile essere costanti con il trattamento perché l’applicazione della lozione non è semplicissima e spesso il capello risulta sporco o unto dopo l’uso. Altri problemi che si riscontrano spesso con il Minoxidil in lozione fanno riferimento ad irritazioni dello scalpo e dermatiti.
Con la finalità di migliorare l’aderenza terapeutica sin dal 2015 alcuni medici, tra cui in particolare va citato il dottore australiano Rodney Sinclair hanno iniziato a suggerire ai pazienti l’utilizzazione di minoxidil in forma orale a dosi ovviamente minori rispetto a quelle usate per il trattamento dell’ipertensione arteriale, con l’obiettivo di migliorare la situazione tricologica del paziente soprattutto in termini di densità e calibro del capello senza però comprometterne la pressione arteriale.
Il minoxidil in forma orale è molto più comodo per il/la paziente dato che è più semplice assumere una pastiglia rispetto ad applicare tutti i giorni per 2 volte al giorno una lozione.
La posologia del Minoxidil orale per la cura dell’alopecia dipende da molteplici fattori, tra cui vale la pena citare:
- Sesso del paziente
- Tipo e grado di alopecia
- Assunzione in concomitanza di altri trattamenti per la cura dell’alopecia
- Caratteristiche individuali del paziente
È perciò importante essere seguito da un dermatologo specializzato in tricologia che possa consigliare la miglior posologia di assunzione. Solitamente si utilizzano dosi tra 0.25-2mg al giorno nelle donne e tra 2.5-5mg al giorno negli uomini. L’efficacia è maggiore all’aumentare la dosi ma ovviamente si incrementa anche il rischio di incorrere in effetti collaterali.
Minoxidil orale: funziona?
Gli effetti positivi della terapia con Minoxidil orale cominciano ad osservarsi a partire dai 6 mesi di trattamento e si massimizzano attorno all’anno di utilizzo.
I primi 3-4 mesi nel 20-30% dei pazienti si può verificare una “caduta indotta” o shedding ovvero un aumento della caduta dei capelli. Questo è del tutto normale e non deve essere motivo di preoccupazione.
Questo aumento della caduta si produce perché uno dei meccanismi di azione del Minoxidil è sostituire i follicoli in fase telogen (fini e deboli) con capelli in fase anagen (di calibro maggiore e dall’aspetto più sano).
Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato l’efficacia del Minoxidil orale anche a basso dosaggio nel trattamento dell’alopecia androgenetica.
Uno studio del 2019 ha dimostrato come tutti i pazienti di sesso maschile a cui era stato somministrato Minoxidil orale in dosi comprese tra i 2.5 e i 5 mg abbiano avuto un miglioramento degno di nota e che per ben il 37.5% di essi il miglioramento sia stato particolarmente significativo.
Uno studio del 2020 ha dimostrato come anche dosi molto basse di Minoxidil orale (1.25 mg di Loniten assunto tutte le sere) possano produrre risultati significativi in termini di ricrescita ed ispessimento del capello già dopo 3 mesi d’uso.



Minoxidil orale: modalità di assunzione.
L’uso del Minoxidil orale è attualmente “off label” vale a dire non è approvato per il trattamento della calvizie. Ciò significa che non ci sono farmaci con il dosaggio corretto per la cura dell’alopecia. In farmacia è possibile trovare la versione del Minoxidil orale per il trattamento dell’ipertensione commercializzata come Loniten.
Si tratta di compresse da 10 mg che si dovranno spezzare in 2 o 4 frammenti per ottenere la dosi da 5 mg o da 2.5 mg.
È possibile però farsi preparare in farmacia delle capsule con la dosi corretta di Minoxidil orale. È ovviamente raccomandato rivolgersi a farmacia con comprovata esperienza nella preparazione galenica e magistrale.
Si consiglia di assumere Minoxidil orale prima di coricarsi, non è necessario infatti assumerlo a stomaco pieno e non ha interazioni particolari con altri farmaci. Può essere assunto insieme ad altri farmaci per il trattamento della calvizie come Finasteride o Dutasteride.
È sconsigliato l’uso nelle donne in gravidanza mentre è consentito, visto i dosaggi bassi utilizzati nelle donne, il suo uso durante il periodo di allattamento.
Minoxidil orale: quali sono gli effetti collaterali ?
L’effetto collaterale più frequente derivante dall’uso del Minoxidil orale è l’aumento dei peli in alcune zone del corpo (ipertricosi). Questo effetto collaterale è legato alla dose utilizzata ed appare in meno del 10% dei pazienti che assumono una dose di 0.5 mg al giorno.
Diversi studi molto recenti hanno dimostrato l’efficacia del Minoxidil orale a basso dosaggio così come la sua sicurezza, ne citiamo due che vedono coinvolte tra gli altri anche due dottoresse italiane come la Dr.ssa Tosti e la Dr.ssa Piraccini
Solitamente la peluria aumenta prevalentemente nella zona delle basette e delle tempie. Fortunatamente l’intensità della ipertricosi è nella maggior parte dei casi lieve e raramente è necessario che il/la paziente debba abbandonare il trattamento a causa di questo problema.
Il resto degli effetti collaterali è molto poco frequente (meno del 5% degli utilizzatori) e in caso si manifestino sono reversibili semplicemente riducendo la dosi del farmaco.
Si tratta principalmente di:
- Gonfiore di gambe e palpebre: è dovuto alla ritenzione di liquido provocata dall’effetto vasodilatatore del Minoxidil orale. Molte volte questo effetto svanisce senza necessitò di ridurre il dosaggio.
- Diminuzione della pressione arteriale: il minoxidil orale, con al dosaggio utilizzato per la cura dell’alopecia, non è solito provocare un abbassamento della pressione. Vi sono però pazienti con una sensibilità maggiore al farmaco che possono in alcuni casi notare sintomi come giramenti di testa o palpitazioni durante le prime assunzioni del farmaco. Questi effetti collaterali si possono evitare facilmente riducendo la dose di Minoxidil orale.
- Mal di testa: effetto collaterale comune anche alla lozione topica, si crede sia dovuto all’azione vasodilatatrice del Minoxidil.
Minoxidil orale cosa succede in caso di interruzione del trattamento?
Come per il resto dei trattamenti per l’alopecia il minoxidil orale non costituisce una cura per la calvizie e quindi i suoi benefici si manterranno sempre e quando il paziente continui ad utilizzarlo nel tempo.
Il fatto che il trattamento debba essere utilizzato in maniera continuativa non significa che lo si debba assumere ogni giorno.
Molti pazienti infatti ottengono una stabilizzazione assumendo solo 2-3 pastiglie di Minoxidil a settimana.
In caso si sospenda il trattamento dopo averlo utilizzato per più di 2 mesi, i capelli che avevano migliorato il loro calibro ritorneranno nuovamente nella condizione precedente all’assunzione del Minoxidil orale.
Fortunatamente non vi è il rischio che la sospensione del Minoxidil orale ci faccia precipitare in una situazione peggiore di quella che avevamo prima di iniziarne l’assunzione, questo è un falso mito.
Si può passare da una lozione ad una orale?
Certo, ovviamente il passaggio dev’essere graduale.
Il farmaco orale è già in commercio?
Ciao Arturo, lo si trova sotto il nome commerciale Loniten per la cura dell’ipertensione.
Quella però è la versione da 5 mg quindi dovresti spezzare la pastiglia.
Fatti sempre seguire da un dermatologo/tricologo competente prima di intraprendere la cura
Il farmaco per uso orale è già in commercio?
Come scritto nell’articolo puoi trovarlo in farmacia come Loniten, dovrai spezzare le pastiglie per ottenere la dosi corretta.
In alternativa puoi fartelo preparare da una farmacia.
Quanto dura la caduta indotta??
Ciao Maria, può durare da 1 a 3 mesi
Si tratta di prescrizioni off-label quindi non esiste ufficialmente alcun farmaco a base di Minoxidil sistemico per alopecia androgenetica.
Ciao, avevo letto di uno studio nel quale si parla di assumere Dutasteride 0,5 mg e Minoxidil orale 5 mg insieme, con ottimi risultati che si andrebbero a potenziare l’un l’altro e non sommare… Quindi ancora di più. Ne sai qualcosa? Grazie.
Buongiorno assumo Finasteride da 13 anni
ora ho 33 anni ma o messo su circa 10 kili
mangiano normale questo mi dispiace molto
Posso sapere cosa fare grazie
Salve, sono Salvatore, io utilizzo minoxidil e altri eccipienti per via topica da diversi anni con discreti risultati. Parlando cn il mio dermatologo sto decidendo di associare anche 2,5 mg di loniten orale al giorno. Mi chiedo….mica avrò nuovamente caduta indotta? Oramai è un anno che applico per via topica il minoxidil senza interruzioni 2 volte al giorno,
quindi dovrei essere salvo da caduta indotta? O sbaglio?
Grazie dell’attenzione e buona serata.