
La Sitri, Società Italiana di Tricologia® si costituisce come Associazione scientifica, apolitica e senza fini di lucro ed ha come scopo di fare della Tricologia una Branca Scientifica della Medicina Polispecialistica e, più in generale, della Cultura Umanistica. Siamo la più grande Associazione Europea di Tricologia.
S.I.Tri.® (oppure SITri®) è la sigla ufficiale e registrata di abbreviazione che indica la “Società Italiana di Tricologia”.
TricoItalia® è il nome (registrato) del settore didattico-scientifico della Società (S.I.Tri.), a cui si associano anche “Cultori non laureati” ed “Operatori Estetici” della Tricologia.
Gli obiettivi della S.I.Tri. sono l’informazione e la difesa degli utenti, degli operatori e dei medici da informazioni fuorvianti e da frodi in campo tricologico.
Le iniziative del S.i.tri
- Promuovere la ricerca scientifica della patologia e della fisiologia del pelo, del capello e del cuoio capelluto,
- Promuovere il progresso della “TRICOLOGIA” anche tramite l’insegnamento,
- Definire protocolli di riferimento per ricerche, cliniche e di laboratorio, sulla terapia dei defluvio, degli effluvi e sulle malattie del cuoio capelluto,
- Verificare l’efficacia e la razionalità delle terapie tricologiche proposte dall’industria farmaceutica e farmaco-cosmetica,
- Verificare la qualità, la razionalità e l’innocuità dei prodotti offerti dall’industria trico-cosmetica,
- Cercare un coordinamento con l’Industria farmaceutica e farmaco-cosmetica per una razionalizzazione scientifica di tutto il settore,
- Affiancare e confrontarsi, in campo tricologico, con l’attività scientifica delle Società culturalmente affini,
- Dare ai Soci un punto di riferimento sicuro ed un supporto scientifico nella loro attività quotidiana,
- Pubblicare quanto di nuovo, attuale e scientifico viene fatto in Italia e nel Mondo in campo tricologico per tenere alta l’informazione e la Conoscenza dei Soci, Cultori della materia e dei pazienti,
- Denunciare ai Soci, ai Pazienti ed alla Pubblica Opinione le frodi in campo tricologico.
La nostra informazione non contiene pubblicità né informazione “pagate” o “ispirate” da aziende farmaceutiche né cosmetiche né da gruppi di interesse politico o finanziario.
Servizi della Sitri.
- Congressi,
- Corsi di Formazione,
- Registro dei Medici Tricologi,
- Giornale Italiano di Tricologia,
- Trova il Medico Tricologo
Congressi Sitri.
La Società Italiana di Tricologia organizza due volte l’anno un Congresso Scientifico dedicato a tutti coloro che si occupano di questa disciplina, Medici, Chirurghi, Farmacisti, Biologi, Chimici, Tecnici anche non laureati e Acconciatori.
I nostri Congressi fanno il punto su lo stato dell’arte della Medicina e Chirurgia Tricologica presentando quelle novità che puntualmente emergono nel nostro settore.
Il Congresso si svolge a Primavera ed in Autunno ed è itinerante. Spesso chiamiamo i nostri Congressi “Incontri” proprio per sottolineare l’importanza dell’incontrarsi fra coloro che si occupano di questo settore, fino a qualche anno fa poco considerato.
Visitate il sito web dedicato della società.
Corsi di Formazione Sitri.
La Società Italiana di Tricologia organizza diversi Corsi di Formazione sia on-line che pratici.
Il professionista attraverso i nostri corsi di formazione acquisirà le conoscenze e le competenze che lo distingueranno dalla concorrenza rendendolo consapevole di patologie del cuoio capelluto e del capello e capace di dare non solo giuste consulenze estetiche ma anche consigli su base scientifica.
I nostri Docenti sono tra i più importanti specialisti in ambito Dermatologico e Tricologico. Fanno parte della Società Italiana di Tricologia che da sempre si occupa di questa importante disciplina.
Scopri tutti i corsi della società italiana di tricologia
Registro dei medici Tricologi Sitri.
La Società Italiana di Tricologia ha sentito la necessità di istituire un Pubblico Registro che indichi i medici, da essa conosciuti e che rispondono ai requisiti necessari alla tutela dei pazienti con condizioni patologiche o inestetismi a carico dei capelli e del cuoio capelluto.
Pertanto, il 10 novembre 2012, l’Assemblea della Società Italiana di Tricologia ha deliberato la costituzione del “Registro dei Medici Tricologi a cura della Società Italiana di Tricologia – SITri” e ne ha approvato il relativo Regolamento. Se sei unMedico scopri come iscriverti sul Sito della Società Italiana di Tricologia.
G.I.Tri. – Giornale Italiano di Tricologia.
Semestralmente la Società Italiana di Tricologia pubblica la sua rivista scientifica che raccoglie novità e aggiornamenti del settore. Dalla sua prima uscita sono stati pubblicati 37 numeri del Giornale Italiano di Tricologia, tutti liberamente scaricabili sul sito www.sitri.it in versione elettronica pdf.
Effettuando l’iscrizione alla Società si riceve a casa una raccolta delle più importanti pubblicazioni fatte negli ultimi anni e ci si abbona anche alla rivista.
Puoi leggere tutti i numeri del Giornale sul sito: www.sitri.it
Trova il Medico Tricologo.
La Società Italiana di Tricologia mette a disposizione sul sito www.sitri.it il servizio Trova il Medico Tricologo per i pazienti e tutte le persone che cercano un buon Medico Tricologo in Italia.
Con un semplice programma di Geolocalizzazione il sito ti permette di trovare il Medico Tricologo più vicino a te.
Tutti i medici presenti nel database sono Soci S.I.Tri.
Buonasera scrivo da Messina, da qualche anno soffro di lichen follicolare del cuoio capelluto.Desidererei sapere se vi sono cure adatte a questo problema che pare si stia pian piano allargando.Grazie spero mi possiate essere di aiuto..Rosalba Vinci
Buona sera Rosalba. Il lichen follicolare può essere curato ma deve necessariamente recarsi da un dermatologo il prima possibile. Farsi prescrivere una cura e monitorare fotograficamente il lichen.
Buongiorno , volevo chiedere cortesemente se potevate aiutarmi , io sono di Torino e mia sorella ha bisogno di un buonissimo dermatologo -tricologo è un mese che ha una perdita di capelli anomala , ha eseguito esami ormonali ( lh , ca 125 rsh prolattina dhea testosterone progesterone estradiolo delta androstenedione cortisolo ‘ l’,emocromo completo , zinco ferritina vitamina d e b 12 acido Folico ed è tutta nella norma , manca solo il rsh che farà lunedì’ . Ha 50 anni e la situazione è preoccupate , a dire il vero si è recata da una dermatologa specializzata in tricologia a Torino , ma è stata poco incisiva o meglio dice di brancolare nel buio e non capire da cosa è causata questa perdita la diagnosi è defluvium telogen, ha prescritto a mia sorella il placentex IM 3 volte alla settimana per un mese , una puntuta di kenacort da 40 mg e da rifarne un ‘ altra fra 20 gg il cystiphane due capsule due volte al g per 3 mesi e il folfeed tutti i giorni per due mesi alternandolo una volta alla settimana con il tricovel prpr gel , è andata il 7 maggio , ha la prossima visita il 20 giugno ma la situazione è allarmante , non è stata sottoposta a biopsia , oltretutto è diffide metterci in contatto con lei anche tramite mail , visto che ieri ho mandato i referti degli esami e non sappiamo come muoverci , volevo vhiedre un consiglio a voi . Anticipatamente ringrazio .