Tofacitinib. Potrebbe essere il nuovo rimedio per l’alopecia areata? Funziona davvero?

0
1081
Tofacitinib

Tofacitinib, Il nuovo rimedio per l’alopecia areata? 

Il Tofacitinib è un farmaco ultimamente molto discusso per la cura dell’alopecia areata. Studi dimostrano che circa l’80% degli uomini e il 50% delle donne sono colpiti nel corso della vita da forme di alopecia prima di compiere 50 anni.

Negli ultimi anni sempre più spesso si sente parlare di nuovi rimedi che sono pubblicizzati dalle case farmaceutiche e trovano ampia diffusione sul mercato ma che rappresentano oggetto di controversia nel mondo medico poiché generano pareri discordanti tra gli specialisti del settore.

Un esempio è rappresentato dal Tofacitinib, farmaco prescritto per pazienti adulti affetti da artrite reumatoide che sembra riesca a stimolare i follicoli piliferi negli individui affetti da alopecia areata.

 

Alopecia Areata e Tofacitinib, Breve descrizione della patologia

L’alopecia areata è una patologia autoimmune caratterizzata dalla repentina caduta dei capelli che si manifesta generalmente con delle chiazze glabre sul cuoio capelluto.

Si può estendere all’intero scalpo (si parla in questo caso di alopecia totale) o interessare, oltre che lo scalpo, anche i pelli corporei quali sopracciglia, ciglia, peli pubici, ecc. (si definisce con il termine alopecia universale).

 

Perché il Tofacitinib funzionerebbe come rimedio contro l’alopecia areata?

Alcuni ricercatori sostengono che vi sia una componente genetica comune a psoriasi, artrite reumatoide e alopecia ed è questa la ragione per cui sembra il farmaco Tofacitinib rappresenti un rimedio alla calvizie.

 

Esistono studi a favore di questa tesi?

L’equipe di ricerca dell’università di Yale ha somministrato il farmaco a un paziente affetto da psoriasi a placche e alopecia areata e ha notato, dopo 8 mesi, un miglioramento notevole della psoriasi e una ricrescita importante di peli corporei e capelli.

La Columbia University ha quindi deciso di condurre uno studio più approfondito somministrando il farmaco a un campione di topi registrando una ricrescita nelle zone glabre.

 

Il tofacitinib funziona davvero?

Confermare la validità di questi studi e di conseguenza del prodotto è piuttosto complesso, innanzitutto perché l’alopecia areata è una condizione mutevole e non si può essere certi che la ricrescita dei peli sia avvenuta per merito del farmaco e non per ragioni fisiologiche.

Fino ad oggi non sono stati condotti studi e ricerche sugli effetti del Tofacitinib su individui affetti da alopecia androgenetica, la forma di calvizie più comune.

Inoltre entrambi i trials sono stati condotti su campioni eccessivamente limitati ed è quindi impossibile avanzare delle valutazioni definitive.

È importante infine considerare gli effetti collaterali del Tofacitinib. Ricordiamo febbre, mal di testa, difficoltà respiratorie, debolezza, dolori muscolari, rallentamento del sistema immunitario per la difesa delle infezioni.

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.