Vitamina E – un prezioso alleato per i capelli
Esiste un legame tra la vitamina E e il benessere dei capelli. Vediamo quali sono le proprietà benefiche di questa vitamina e come può essere introdotta nell’alimentazione
Il grande potere antiossidante della vitamina E
Avendo un grande potere antiossidante, la vitamina E è in grado di inibire la produzione di radicali liberi e di donare benessere sotto vari punti di vista.
I radicali liberi si presentano come molecole ossidanti prodotte dal metabolismo dell’ossigeno, quindi dalla respirazione.
Essi possiedono uno o più elettroni spaiati (liberi) e questo li rende fortemente reattivi, poiché instabili. La loro formazione, oltre che essere nociva, causa differenti problematiche cutanee e malattie degenerative. Ad esempio: macchie della pelle, formazione di rughe, perdita di capelli, patologie come Parkinson o Alzheimer e persino problematiche cardiache.
I benefici della vitamina E
La vitamina E è in grado di bloccare la produzione di radicali liberi grazie alle sue caratteristiche antiossidanti e liposubili; essendo in grado di intromettersi tra i lipidi, riesce così a proteggere tutte le strutture cellulari.
Ma i suoi benefici non finiscono qui: essa viene coinvolta anche nelle funzioni delle difese immunitarie del nostro corpo, nella circolazione del sangue e nei processi anti-infiammatori. Oltretutto, possiede un ruolo nella trasmissione di essenziali segnali e funzioni cellulari (es. espressione genica).

Quali sono gli effetti della Vitamina E sul cuoio capelluto?
Da alcuni studi sono emersi i benefici che la vitamina E è in grado di donare ai capelli. Svolge un ruolo nella regolazione della produzione sebacea e dei livelli di PH del cuoio capelluto.
Spesso un’iperproduzione sebacea e un’alterazione dei normali livelli di PH dei cuoio capelluto, possono portare ad avere una chioma spenta e capelli fragili. I primi segnali di questa condizione possono essere prurito, produzione di forfora e perdita di capelli. L’uso di prodotti detergenti a base di vitamina E può aiutare a ridare nuova vita ai capelli e a ridurre questi fastidiosi sintomi.
Infine, la vitamina E ha anche un effetto emolliente contro i capelli secchi e aridi. Riuscendo a mantenere il cuoio capelluto idratato e umido alla radice, rende i capelli più vivi, forti e lisci.

Effetti collaterali e precauzioni – come assumerla
Vediamo le differenze tra l’assunzione alimentare e quella supplementare da fonti esterne (integratori di Alfa-tocoferolo)
Occorre innanzitutto precisare che c’è differenza tra i due tipi di assunzione. Mentre la prima sarebbe sicuramente da preferire, la seconda potrebbe dar vita ad alcuni effetti indesiderati, in alcuni casi.
Una dose eccessiva, assunta anche in tempi brevi, può causare effetti collaterali gravi quali emorragie derivanti dall’alterazione dell’aggregazione piastrinica.
È di fondamentale importanza attenersi alle dosi giornaliere consigliate per gli integratori. Si noti che alcuni dati clinici hanno riportato un aumento della percentuale di casi di ictus per emorragia.
Le indicazioni per l’assunzione sono le seguenti:
- Un massimo di 1000 mg/giorno (1.500 UI / al giorno di vitamina E naturale o 1.100 UI /al giorno derivanti da sintesi)
- Assunzione per brevi periodi (da alcun settimane ad un massimo di 3 mesi)
La vitamina E negli alimenti – dove si trova?
I cibi che possiedono una spiccata quantità di vitamina E sono:
- Alimenti vegetali (semi oleosi, oli)
- Alcuni ortaggi
- Uova
- Burro
- Frutta fresca
Per riuscire ad apportare al nostro organismo la giusta dose di vitamina E è consigliabile seguire, quanto più possibile, un sana e curata alimentazione. Questo aiuterà non solo il benessere dei capelli ma di tutto l’organismo, grazie all’introduzione di tutte le vitamine necessarie.